È un piatto per il quale impazzisco da quando ero bambina! Semplice e di una bontà straordinaria, è un grande classico che conquista sempre tutti e non tramonta mai. Questa ricetta si ricollega dritta dritta a quella della Frittata con aglio fresco e prezzemolo perché i piselli freschi che ho usato ce li portati a casa a Petritoli Graziano (come appunto è successo per l’aglio fresco e il prezzemolo). Non c’è molto altro da dire, c’è solo da procurarsi delle buone seppie che restino tenere dopo la cottura, dei piselli freschi, del buon pane fresco da inzuppare nel sughetto di cottura, senza la parte scarpetta…non vale nemmeno la pena mettersi a cucinare questa ricetta! A proposito, i piselli erano proprio talmente freschi che li ho sgranati io e mi sono divertita tantissimo, non lo facevo da un sacco di tempo!
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 seppie (ho usato quelle grandi)
- 200 gr di piselli freschi
- olio extravergine di oliva
- sale
- cipolla
- due cucchiaini di concentrato di pomodoro
Preparazione
- pulisci e lava le seppie, tagliale a pezzettini di giusta grandezza, lasciale scolare
- trita finemente la cipolla e mettila a soffriggere in una padella con olio extravergine di oliva
- quando sarà dorata aggiungi le seppie a pezzettini
- copri con un coperchio, non aggiungere ancora sale, lascia che le seppie evaporino la loro acqua di cottura
- quando l’acqua sarà evaporata aggiungi i piselli, il sale, il concentrato di pomodoro un dito di acqua tiepida
- mischia il tutto, copri con un coperchio, lascia cuocere
Buon Appetito!