Io ho una teoria che mi sta dietro oramai dal mio primo viaggio a Parigi, confermata poi in tutti quelli successivi sempre in Francia e in Costa Azzurra e cioè che la pasticceria è di mamma francese. Senza nulla togliere a quelle delle altre nazioni ciò che, secondo me, la rende speciale è la peculiarità di creare gioielli dal sapore dolce. Come questi bignè craquelin realizzati per il quarto compleanno del mio blog. Pasta choux sotto e un velo leggerissimo di impasto composto da zucchero, farina, burro che rende croccante il bignè. Da non confondere con i craquelin e basta (senza nessun altro termine accanto) che sono dei biscotti sempre francesi, precisamente bretoni, concavi, croccanti, che vengono poi arricchiti da patè salati o creme dolci. Questa che ti propongo oggi è una preparazione un po’ elaborata, devi avere tempo e pazienza per metterla in pratica ma, del resto, questa regola vale un po’ per tutte le cose davvero buone in cucina. Farcia che poi sceglierai tra crema pasticcera o panna etc, ti servono solo 5 ingredienti base per realizzare questa meraviglia, acqua, farina, zucchero, burro, uova. Più precisamente…
Ingredienti
Per la pasta choux
- 75 gr di farina
- 60 gr di latte
- 60 gr di acqua
- 50 gr di burro
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
Per il craquelin
- 60 gr di zucchero
- 60 gr di farina
- 50 gr di burro
- vaniglia
Per la farcia
- 250 ml di panna montata
Preparazione
- inizia dal craquelin perché dovrà riposare in frigorifero. In una ciotola o sulla tua spianatoia impasta il burro con lo zuccchero e poi aggiungi la farina.
- impasta il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, coprilo con la pellicola. Mettilo in frigo a riposare per un oretta (se riesci anche di più), più riposerà in frigo più sarà elastica quando la dovrai lavorare
- adesso passa a preparare la pasta choux. In un pentolino metti acqua burro e latte e porta ad ebollizione.
- spegni il fuoco appena inizia a bollire, togli dal fuoco e aggiungi la farina
- con l’aiuto di una spatola mescola tutto fino ad ottenere un impasto che si stacca dalle pareti del pentolino
- aggiungi le uova una alla volta amalgamandole una alla volta
- quando avrai ottenuto un composto liscio e lucido trasferiscilo in una sac a poche oppure in una siringa da pasticcere
- prepara una teglia da forno bella larga con un foglio di carta forno stesa sopra e con la sac a poche fai tanti dischetti di impasto non più larghi di 2cm
- riprendi il craquelin, mettilo tra due fogli di carta forno e stendilo fino ad ottenere una pasta non più alta di 2mm
- con un coppapasta (o con un bicchierino) taglia tanti dischetti di craquelin dal diametro di 2cm
- posiziona delicatamente un dischetto di craquelin sopra a ciascun dischetto di pasta choux
- inforna in forno caldo a 175° per circa 20 minuti
- quando si saranno raffreddati taglia la calotta del bignè craquelin e farcisci con panna fresca appena montata. Anche qui, fallo con l’aiuto di un sac a poche o di una siringa da pasticcere, ricopri con la calotta e…
…Buon Appetito!