Gli impasti base sono qualcosa di sensazionale, per la loro bontà e perché, nonostante siano composti da ingredienti semplicissimi, sono elaborati secondo una tecnica talmente perfetta e impeccabile che
punto primo non c’è modo di farli diversamente
punto secondo quando ti riescono regalano una soddisfazione enorme
Prima volta in vita mia che mi cimentavo con la realizzazione di una pasta sfoglia, il risultato deve essere stato ottimo perché è finito tutto quello che ci ho preparato. Ho seguito la tecnica vista in un tutorial Youtube del Maestro Iginio Massari, con l’impasto ottenuto ci ho confezionato uno strudel di mele e dei ventaglietti piccoli (che ho usato soprattutto per testare la pasta sfoglia prima di procedere con lo strudel). Unica differenza, la farina usata da me è stata la tipo 1 e non una 00. Il procedimento classico della pasta sfoglia prevede due impasti da lavorare poi insieme, la versione di Massari non prevedeva questo, è più semplice da preparare, la riuscita è ottima lo stesso. Segui la ricetta sotto per sapere come tutto si è svolto
Ingredienti
- 325 gr di farina (nel mio caso ho usato tipo 1)
- 200 gr di burro freddo tagliato a pezzetti
- 125 gr di acqua
- 80 gr di burro morbido
- 6 gr di sale
Preparazione
- nel recipiente della planetaria ho messo la farina, l’acqua, il burro morbido, il sale e ho impastato il tutto per 1 minuto e 1/2 con la frusta a gancio
- poi ho aggiunto il burro freddo a pezzetti e ho impastato di nuovo con la frusta a gancio per 60 secondi
- il risultato è un impasto molto destrutturato che ho capovolto sulla spianatoia e ho iniziato a lavorare ma non impastatondolo con le mani, piuttosto stendendolo con il mattarello, una volta stesa a rettangolo ho iniziato con le pieghe a 3. Ne ho fatte 3
- ho lasciato riposare la pasta sfoglia per un ora in frigo
- ho ripreso la pasta e sempre stendendola con il mattarello ho eseguito 3 pieghe a 4
- a questo punto ho rimesso in frigo la pasta sfoglia coperta con della pellicola e l’ho ripresa il giorno dopo per procedere con la preparazione dei miei dolci
Il giorno dopo
- ho prelevato una parte di sfoglia con la quale ho realizzato dei ventaglietti ricoperti di zucchero. Volevo testare il prodotto e quando con mia mamma abbiamo visto che era buono mi sono dedicata allo strudel
- ho cotto 3 mele (che erano pure mosciette quindi non più da mangiare come frutta fresca) con dello zucchero e del succo di limone. Le ho cotte velocemente, saltate senza coperchio e a fiamma abbastanza sostenuta perché volevo che tirassero fuori la loro acqua per non rifarne troppa in cottura che avrebbe ammosciato la pasta sfoglia
- le ho fatte raffreddare
- le ho disposte sulla restante pasta sfoglia stesa sottile
- ho chiuso lo strudel, decorato con alcune striscioline di sfoglia, zucchero e tagliato per far fuoriuscire il vapore di cottura
- in forno a 150 gradi fino a che non è dorata, presta attenzione perché la pasta sfoglia non ha bisogno di tanta cottura
Molto meglio del rotolo del banco frigo e nemmeno tanto elaborata, non ti pare?
Buon Appetito!