La Tribù dei Cucinanti in Radio-Ospiti Marzo 2021

Nelle puntate de “La Tribù dei Cucinanti andate in onda nel mese di Marzo si è parlato di:

Kombucha-Puntata del 06/03/21. Bevanda dalle mille proprietà benefiche, detossinante, dal 400 a.C. è definita in Giappone (dove è nata) l’elisir della salute immortale. Ci ha raccontato questo e molto di più sulla kombucha Roberto Fuzio che la produce nella suo laboratorio domestico Revoje Kombucha. Puoi riascoltare la puntata qui https://www.mixcloud.com/stazione41/la-tribù-dei-cucinanti-del-06032021/

Marmellate e confetture come fatte in casa-Puntata del 13/03/21. Sono andata a Montelparo in questa azienda agricola che coltiva frutta con la quale realizza non solo marmellate e confetture ma anche macinati di frutta (cioè succhi di frutta), frutta sciroppata. Tutto come fosse fatto in casa. Conservati di frutta davvero dal gusto eccezionale. Ci ha raccontato tutto Maurizio Curi, proprietario dell’azienda La Golosa, artefice di tutte queste meraviglie. Ci puoi riascoltare qui https://www.mixcloud.com/stazione41/la-tribù-dei-cucinanti-del-13032021/
Cucina Giapponese-Puntata del 20/03/21. E lo abbiamo fatto con Giacomo Costantini Chef di Cucina Giapponese che ci ha spiegato tantissime cose della cucina del paese del Sol Levante come ad esempio il fatto che, la soia non è da usare come acqua santiera, il wasabi quello vero è da grattugiare sempre sopra al riso, la cucina giapponese non è solo sushi e molto altro assolutamente da riascoltare. Lo puoi fare a questo link https://www.mixcloud.com/stazione41/la-tribù-dei-cucinanti-del-20032021/
Puntata Libro quella del 27/03/21. Questa volta è stata una novità nella novità perché per il mese di marzo a raccontarci del libro è stato proprio l’autore. Chef dalla luminosa carriera, Senatore a vita della Federazione Italiana Cuochi (uno dei 12 sparsi per il mondo), quando parte giovanissimo da Lapedona (FM) per imbarcarsi con la Società Italia Navigazione lo fa perché capisce che l’agricoltura non gli avrebbe garantito un futuro sereno. Finisce come sguattero in cucina e poi la cucina diventa una passione che lo porta a brillanti risultati. Non dimentica la terra da dove viene e soprattutto le tradizioni culinarie con cui è cresciuto che racconta nel suo libro “Antiche Ricette”. Con l’auspicio di diffondere una vera e propria cultura del cibo “come una volta”, puoi riascoltare tutto a questo link https://www.mixcloud.com/stazione41/la-tribù-dei-cucinanti-del-27032021/