La Bretagna, regione francese che sempre poco si è fatta influenzare dalla Francia e che lo ha fatto (mi viene da dire, ndr) a ragion veduta perché in realtà la porzione di terra ferma attaccata a quest’ultima è molto inferiore a quella che si affaccia sul mare e quindi ci sta che i bretoni si sentano un popolo a parte a tutti gli effetti. Il loro dialetto è una vera e propria lingua, il nome di questo dolce, ad esempio, deriva dal bretone “farz forn” che in francese è “far ou four” che in italiano diventa “farro al forno”. La ricetta originaria, infatti, era una specie di porridge, di farina di cereali cotta in un sacchetto e servita salata con la carne. Poi la preparazione si è evoluta, è diventata una crema dolce, non più cotta nel sacchetto e accompagnata dalle prugne. Perché le prugne? Perché i bretoni erano navigatori e le prugne secche hanno la capacità di conservarsi per lungo periodi quindi erano ideali per i lunghi viaggi da affrontare per mare. Al gusto questa accoppiata è assolutamente vincente, crema e prugne vanno a compensarsi in consistenza e nel contrasto dolce acido. La scioglievolezza delle prugne, quindi, ammorbidisce la compattezza della crema la cui dolcezza viene mitigata dalle note acide di questa frutta secca. Matrimonio perfetto? Si, direi di si, “provare per credere” recitava un vecchio adagio pubblicitario, per farlo ti serve…
Ingredienti
- 600 ml di latte
- 250 gr di prugne
- 200 ml di panna
- 200 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 25 gr di burro
- un pizzico di sale
- vaniglia
Preparazione
- in un pentolino capiente scalda il latte con la panna, lo zucchero, il burro, il sale, la vaniglia. Non deve arrivare a bollore, quando suona poco prima di bollire, spegni
- in una ciotola capiente (perché poi al suo interno ci verserai la parte liquida che avrai fatto intiepidire) rompi le uova, aggiungi la farina setacciata e mescola i due ingredienti con un frusta
- aggiungi la parte liquida alle uova, poca alla volta e facendola amalgamare di volta in volta con l’aiuto di una frusta
- adesso che la crema è pronta, in una teglia da forno dal bordo piuttosto alto, sistema un foglio di carta forno e sopra al foglio disponici le prugne secche
- versa, con garbo, la crema sulle prugne e quindi all’interno della pirofila da forno
- inforna in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti e poi abbassa la temperatura a 150° e fai cuocere per altri 20 minuti
Buon Appetito!
Ciao, non vedo la preparazione ma solo gli ingredienti 😉😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Barbara, grazie della segnalazione. Ogni tanto wordpress fa le bizze. Adesso ho aggiornato tutto. prova un po’ a vedere.
"Mi piace""Mi piace"
Adesso è perfetto 😊
"Mi piace""Mi piace"