Belle, eleganti, delicate, prima ancora che nel gusto, nel nome che le accompagna. Ricetta di origine francese, qualcuno riferisce l’origine del nome della stessa, a Maria Maddalena, prima evangelizzatrice della Francia secondo la tradizione medioevale, spiegazione che giustificherebbe anche la forma a conchiglia del dolce, si sa infatti che la conchiglia è il simbolo del pellegrino. Alcuni altri rimandano l’origine del nome ad una pasticcera del XIX secolo, tale Madeleine Paulmier. Famose anche perchè presenti nell’opera di Proust “Alla ricerca del tempo perduto”, la tipica essenza di mandorla della ricetta, questa volta, la vedi sostituita con il caramello e l’essenza di fiori arancio così…
Ricetta per 20 madeleine
Ingredienti:
- 3uova
- 100 gr di zucchero
- 130 gr di farina
- 150 gr di burro sciolto
- 3 cucchiaini di caramello
- 3 cucchiaini di essenza di fiori d’arancio
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
Preparazione:
- nella ciotola della planetaria, o in un altra capiente se userai lo sbattitore, rompi le tre uova e aggiungi lo zucchero
- fai lavorare i due ingredienti con le fruste fino a che diventano un composto spumoso e soffice
- aggiungi la farina, il lievito, il caramello, l’essenza di fiori d’arancio e mescola gli ingredienti
- aggiungi il burro sciolto raffreddato
- fai riposare il composto in frigo per 30 minuti
- riprendi il composto, aiutandoti con un cucchiaio, riempi le formelle dello stampo per madeleine e metti in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti. Per la cottura però regolati sempre tu, con il tuo occhio, quando vedi le madeleine belli gonfi e che inziano a colorarsi, sono pronti
- spolvera con dello zucchero al velo se preferisci e gustale
NB: il mio stampo è in silicone, perchè facilita, oltre che il lavaggio, anche la perfetta riuscita delle madeleine senza bisogno di ulteriori imburramenti