Altra settimana, nuova zuppa super detox. Come ricordi anche tu ne abbiamo in programmazione sei, delle prime tre ti ricordo i link qui per tua comodità nel ritrovarle Zuppa 1: Piselli e Gambi di Carciofo Zuppa 2: Carote Porri Broccoli Zuppa 3: Zucca al forno e mi appresto a scriverti, come sempre, qualcosa di molto interessante riguardo questa nuova. Ha un gusto delicatissimo, sia per la presenza del finocchio che, soprattutto, del rosmarino aroma che si sposa benissimo con i legumi formando insieme un connubio perfetto di esaltazione del gusto. C’è da dire che la zuppa è venuta squisita soprattutto perché è eccezionale la qualità della lenticchia, prodotta nei Monti Sibillini arriva precisamente da Castelsantangelo sul Nera incantevole borgo marchigiano gravemente colpito dal sisma lo scorso ottobre. Hai già sentito parlare di questa lenticchia, nell’articolo Ben arrivate in tavola Marche dove ti raccontavo il mio ordine di prodotti marchigiani provenienti dalle zone colpite dal terremoto, e dove ti dicevo che il produttore di questa lenticchia ha perso sia la casa che il magazzino. Quelle zone versano ancora in gravi difficoltà, con una seire di scosse che come sai, non sembrano voler cessare, e non mi stancherò mai di chiederti di aiutare la mia terra acquistando i prodotti che consentiranno alle aziende e al territorio di ripartire. Visita ancora una volta l’articolo, sono certa che verrà voglia anche a te di acquistare dalle mie amiche di Tasting Marche preso dalla voglia di aiutare le Marche e, anche, di mangiare tante cose buone.Tornando alla ricetta è semplicissima anche questa, io ho scelto di arricchirla nella fase finale, con dei crostini e un filo di olio a crudo, ma oltre questo ci può stare benissimo anche una spolveratina di Parmigiano Reggiano. Come consuetudine anche per questa scopriamo insieme le proprietà degli ingredienti usati.
LENTICCHIA: il suo nome deriva dal fatto che ha una forma “a lente”, è un antiossidante naturale, ha un alto potere nutritivo, è un ottima fonte di proteine, ferro, vitamine del gruppo B, prevengono l’arteriosclerosi, ed è molto utile in caso di stitichezza. Contiene tiamina che aiuta la concentrazione e la memoria.
FINOCCHIO: poverissimo di calorie e ricchissimo in fibre contiene anche molte vitamine del gruppo A B e C e sali minerali. Disintossica il fegato, ha effetti diuretici, il buon contenuto di fitoestrogeni li rende molto utili a livello ormonale per noi donne, aiutando la produzione del latte materno o anche riducendo i fastidi legati al ciclo. Come erba officinale è usata perché favorisce la digestione perché contrastando i processi fermentativi della digestione favorisce l’eliminazione dell’aria lenendo ad esempio nei neonati i dolori causati dalle coliche gassose.
ROSMARINO: io lo adoro, mi piace da matti il sapore che lascia questa erba. Antiossidante, tonificante, digestivo, antispastico, antisettico, antiparassitario, antinfiammatorio e antichissimo, la leggenda narra che i fiori anticamente fossero bianchi e che poi diventarono viola perché assorbirono il colore del manto della Madonne che vi si nascose durante la fuga in Egitto.
Ingredienti
- 150 gr di lenticchia
- 1 finocchio
- sale
- 2 spicchi di aglio
- rosmarino
Preparazione
- metti a bagno le lenticchie per un oretta
- passato il tempo necessario sciacquala e mettila in una pentola possibilmente di terracotta perché i legumi ci si cucinano da Dio
- lava, monda e taglia il finocchio e mettilo nella pentola insieme alle lenticchie
- aggiungi l’acqua fino a coprire il tutto
- aggiungi un pizzico di sale grosso, gli spicchi di aglio, il rosmarino
- metti su fuoco medio ma basso, porta ad ebollizione e fai bollire per circa una 30ina di minuti
- passato il tempo indicato frulla tutto nel tuo mixer o con il tuo minipimer
Buon Appetito!