Plumcake caffè e nocciole tostate

Il sapore dei dolci al caffè mi ha sempre ricordato quello dell’uovo sbattuto che ci preparavano per merenda quando eravamo piccoli. Mi sembra ancora di vederlo preparare, sbattuto con lo zucchero, in una di quelle bellissime tazze bianche con i fiorellini celesti che un tempo contenevano la Nutella, te le ricordi? La tazza era tenuta sul palmo della mano che la teneva ferma con una stretta decisa. Quando l’uovo risultava ben montato arrivava il tocco finale, Marsala, caffè, cacao, serviva a smorzare un po’ il sapore dell’uovo e a renderlo più delicato, più sofisticato se vogliamo. Alcune mamme o nonne mettevano sia un po’ di caffè che un po’ di cacao, beh…queste erano quelle che la sapevano più lunga di tutte perché questi due ingredienti insieme sono il classico “l’unione che fa la forza”. Il caffè esalta le note del cioccolato e viceversa e non solo nei dolci, ho bevuto in una cioccolateria un caffè e cioccolato fondente che era una poesia. Ma torniamo a questo plumcake al quale ho aggiunto, oltre che il cioccolato, anche delle nocciole tostate. Sono tutti sapori ritroviamo nelle note fdel caffè tostato, ecco perché unendoli ogni ingrediente dalla ricetta ne esce esaltato. Di facilissima realizzazione…

Ingredienti

  • 300 gr di farina
  • 150 gr di zucchero
  • 15/10 nocciole tostate
  • 3 uova intere
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/4 di bicchiere di olio extravergine di oliva

Preparazione:

  • preriscalda il forno a 190°
  • rompi le uova nella tua planetaria, aggiungi lo zucchero e monta i due ingredienti fino ad ottenere un composto “che scrive”
  • aggiungi il caffè solubile e il cacao amaro
  • aggiungi il latte e l’olio
  • aggiungi la metà della farina e mescola il tutto. Da quando aggiungi il caffè in poi mescola sempre il composto con una spatolina eseguendo un movimento rotatorio dall’alto verso il basso per evitare di smontare le uova
  • aggingi il lievito e la seconda metà della farina e le nocciole tostate tritate (non ridotte in polvere) e mescola il tutto sempre con l’aiuto della spatola
  • versa tutto nello stampo del tuo plum cake. Io ne ho usato uno in silicone quindi non è stato necessario ungerlo e infarinarlo, Se ne hai uno non in silicone lo devi ungere e infarinare, uniformemente prima di versarci l’impasto
  • inforna in forno caldo per una 30ina di minuti e poi il tuo pluma cake sarà pronto

Buon Appetito!