Crostata di saraceno ricotta e amaretti

Senza glutine per sua natura, questa caratteristica del grano saraceno fa capire, guardando la foto di copertina, già qualcosa della consistenza che la farina ottenuta da questa pianta regala all’impasto di questa frolla. Si può capire infatti che è leggera, friabile, ha più l’aspetto di un impasto sablé che della classica frolla da crostata. Eppure della dose classica della frolla tutto è rimasto immutato, a parte la farina ovviamente. Lo chiamiamo grano ma in realtà non è un cereale, è una pianta spontanea le cui origini si perdono nella notte dei tempi, giungendo niente di meno che dalla Siberia e dalla Manciuria. Molto resistente ai climi freddi, possiede molte proprietà benefiche ed è molto consigliata alle donne in allattamento. Noi la conosciamo per i famosi pizzoccheri della Valtellina (buonissimi tra l’altro), ma con questa farina ci si può realizzare davvero mille e una ricetta, focacce, pane, biscotti ed anche (e perché no) questa crostata la cui ricetta della farcia arriva dalla Sig.ra Maria, nonna della mia amica Lucia, che era davvero una cuoca super eccezionale. Questa ricetta era uno dei suoi cavalli di battaglia e arrivava sempre puntuale come ringraziamento a qualche favore che mia mamma faceva alla Sig.ra Maria. Adoravo questa forma di ringraziamento. La ricetta è da non perdere….

Ingredienti

Per la frolla

  • 350 gr di farina di grano saraceno
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro (a temperatura ambiente)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di mezzo limone

Per la farcia

  • 250 gr di ricotta
  • 150 gr di amaretti
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bicchierino di rhum

Preparazione:

  • metodo classico di preparazione della frolla. Farina a fontana sulla spianatoia o sul tuo piano di lavoro. Pratica un buco al centro della fontana dove aggiungerai lo zucchero, il burro, le uova, il cucchiaino di lievito, la scorza grattugiata del limone
  • impasta il tutto fino ad ottenere una massa omogenea, liscia e profumata (io annuso sempre la massa una volta terminato di impastarla, mi viene come gesto naturale
  • fai riposare la frolla in frigo per una 20ina di minuti, io la metto in un piatto, non la avvolgo nella pellicola perché voglio stare attenta al consumo di plastica
  • nel frattempo che la frolla riposa puoi dedicarti alla farcia
  • in un piatto mescola la ricotta, lo zucchero, gli amaretti sbriciolati, il rhum e con l’aiuto di una forchetta mischia bene il tutto
  • preriscalda il forno a 190°
  • riprendi la frolla e stendi 3/4 di essa su di uno stampo per crostata precedentemente uniformemente unto e infarinato
  • lascia un bel bordino alto lungo la teglia
  • stendi la farcia. Livellala e rendila uniforme
  • con la restante frolla forma delle striscioline con cui decorerai la tua crostata
  • inforna in forno caldo per circa una 30ina di minuti
  • quando sarà dorata la tua crostata sarà pronta

Una spolverata di zucchero al velo se lo gradisci e…Buon Appetito!