Il titolo dato alla ricetta è lo stesso che ho usato per scriverla sul mio vecchio e intramontabile quaderno delle ricette. Quando ancora le ricette si scrivevano sul quaderno, quando non c’era internet, quando le ricette, se non le leggevi sui libri, le prendevi dall’amica, dalla vicina di casa, da qualcuno che ti diceva “io la faccio così, provala, vedrai che viene buonissima”. Non ricordo assolutamente chi me l’abbia gentilmente data questa versione di torta di mele ma, chiunque sia stata, la ringrazio perché è buonissima. Ne ho varie di opzioni di torte di mele da preparare, questa deve essere stata la terza trascritta sul quaderno. È uno dei miei dolci preferiti in assoluto, la torta di mele mi fa letteralmente impazzire e una regola nel prepararla deve essere sempre rigorosamente rispettata, tante mele, pochissimo impasto. Quando proverai a farla ti accorgerai che è deliziosa! Ti serve…
Ingredienti
- 1 uovo intero + 2 rossi
- 180 gr di zucchero
- 70 gr di burro a temperatura ambiente
- 6 mele piccole
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone
- farina 0 qb (lo so che è una dose che non ti piace ma un tempo le ricette venivano date proprio così)
- confettura di albicocche (2 cucchiai non di più)
Preparazione
- come in qualsiasi torta di mele che si rispetti bisogna partire proprio dalle mele. Sbucciale, lavale, tagliale a fettine sottili, condiscile con succo di limone e un cucchiaino di zucchero di canna. Mischia bene il tutto e lasciale macerare un po’
- in una ciotola rompi le uova, aggiungi lo zucchero e con uno sbattitore monta bene i due ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso
- aggiungi il burro spezzettato e sbatti ancora con le fruste
- aggiungi il latte, il lievito, la farina e mischia il tutto. Dovrai ottenere un composto che scrive bene
- a questo punto aggiungi le mele, con anche tutto il succo della macerazione, mescola il tutto e poi in una teglia da forno che non ho unto e infarinato ma sulla quale ho steso un foglio di carta forno
- decora con degli schizzi di confettura di albicocche
- in forno caldo preriscaldato a 150° per 20 minuti
- una spolverata di zucchero al velo appena freddo
Buon Appetito!