Amor Polenta o Dolce di Varese

Conosciuto anche con il nome di dolce di Varese, potrei dirti di aver conosciuto questo dolce nei miei dieci anni di soggiorno milanese visto che è un dolce lombardo e invece no, l’ho scoperto nelle Marche. La mia amica Valentina di Porto Sant’Elpidio ha un forno vicino casa che questo dolce lo prepara sempre e una mattina, davanti ad un caffè, è stata lei a farmelo assaggiare. Era più o meno verso la fine di novembre 2021, il 30 novembre davo una cena in casa per festeggiare un anniversario, come dolce ho preparato questo ed è stato un successone. È un dolce dalle origini umili e povere, la presenza della farina di mais ne è una prova e oltre a questo ti servirà…

Ingredienti

  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro pomata
  • 70 gr di farina di mais
  • 70 gr di farina di mandorle
  • 70 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di limone grattuggiata

Preparazione

  • nella planetaria o in una ciotola dal bordo alto e con l’aiuto di uno sbattitore, monta zucchero e burro insieme fino ad ottenere un composto spumoso
  • aggiungere le uova, una alla volta (aggiungi la successiva solo quando la precedente sarà stata completamente amalgamata dall’impasto)
  • aggiungi le tre farine e il lievito, sbatti ancora per creare un impasto omogeneo e amalgamato
  • trasferisci il composto in uno stampo da plum cake precedentemente oliato e infarinato
  • in forno preriscaldato a 160° per circa 30 minuti
  • fai raffreddare, trasferisci sudi un piatto da portata (possibilmente rettangolare), cospargi di zucchero al velo

Buon Appetito!

NB: in realtà questo dolce è una torta capovolta, servirebbe uno stampo con il fondo ondulato, in genere viene realizzato così ma io non lo avevo e quindi ho usato uno stampo da plum cake normale