La leggenda narra che il nome derivi da un meraviglioso albero di mandorlo (in dialetto chiamato la mannola) che soggiornava nella zona ora occupata da Piazza Risorgimento. Oggi il mandorlo troneggia nello stemma insieme agli stilizzati tre colli (Agello, Leone e Marrubbione) che, unendosi, diedero vita, nel 1249, al Libero Comune di Amandola. Il paese…
Continua a leggere
Cartolina da “Amandola, tenace; resistente e bella proprio come un mandorlo…”
di cucinavitali
Cosa Ti Racconto delle Marche..., Racconti di viaggio...amandiola storia e origine, amandola cosa fare, amandola cosa mangiare, amandola monumenti, amandola sviluppo e storia, amandola tartufi, carnevale de li paniccià amandola, carnevali storici delle marche, cocina vitali, cucina light, cucina sana, cucina vitali, diamanti a tavola, fattoria corradini amandola, fregnacce amandolesi, fregnacce la cucina italiana, fregnacce marchigiane, i milgiori paesi medievali d'italia, le migliori macellerie iotaliane, le vele di san ruffino, olio extravergine di oliva, parco nazionale dei monti sibillini attività, parco nazionale dei monti sibillini percorsi, pasquetta dove andare, piconi, piconi marchigiani, rievocazione storica delle canestrelle amandola, rievocazioni storiche delle marche, sagra delle fregnacce, san ruffino, santuari marchigiani, storia dei liberi comuni, tartuifi dei monti sibillini, vitali's kitchenLascia un commento in Cartolina da “Amandola, tenace; resistente e bella proprio come un mandorlo…”