Fichi secchi e rigatino toscano

Torno a casa alle 21:30 dopo essere stata in un enoteca a Milano a bere un bicchiere di vino rosso tra amici. Appena rientrata, il tempo di posare le borse, ricevo un messaggio su whatsapp dalla mia amica Valentina con il quale mi invitava a sintonizzarmi su un canale televisivo dicendomi così: “c’è il tuo film!”. Mi precipito a farlo, stava andando in onda Julie & Julia, e anche se MYmovies lo recensisce solo con due stelle e 1/12, Valentina aveva ragione, era il mio film! La prima volta che sentì parlare di Julia Child ero appena arrivata a Milano, il mio ex collega Alessandro mi fece vedere questo film, un paio di mesi dopo diedi una festa, un housewarming party (adoro le feste, creano unione, fanno sentire a casa), lui per l’occasione mi regalò un libro de La Cucina Italiana (non riuscì a trovare quello di Julia Mastering The Art of French Cooking) sul quale scrisse una dedica dolcissima con la quale mi augurava di diventare una nuova Julia. Perché la mia passione per la cucina prendesse finalmente vita con questo blog dovette passare un pò più di tempo, ma Alessandro ci aveva visto sicuramente più lungo di me, come Valentina con il suo messaggio, che non poteva arrivare in un momento migliore, cioè la sera in cui, una volta arrivata a casa, mi sarei preparata a scrivere la parte editoriale di questa ricetta. Per la quale ho preso spunto da un altro libro, questa volta regalo della mia super sorella per lo scorso Natale. Libro che, dalla sua data della prima pubblicazione, nel 1972 ha venduto più di 3,5 milioni di copie, risultando ancora adesso uno dei best seller in assoluto in Spagna. Merito di Simone Ortega, altra grande donna della cucina, e del suo 1080 recetas de cocina è stato quello di rendere le ricette, facili, gustose, semplici e realizzabili anche da chi si avvicina alla cucina come principiante. Mi piace consultare questi volumi, perché c’è sempre da imparare e perché, per farlo, bisogna guardare chi è più bravo ed esperto. Sia Julia che Simone, prima di decicarsi anima e corpo alla cucina, hanno tentato altre strade, la prima ad esempio si iscrisse a corsi di bridge, di modista, di lettura etc…io, sempre ad esempio, prima capire che la mia strada fosse la cucina e la scrittura, mi iscrissi ad un corso di trading addirittura…ma questa è tutta un altra storia…La ricetta è davvero di facilissima realizzazione e di sicura riuscita, prima di lasciarti a lei ti lascio solo con una piccola nota, mia sorella Monica e Valentina le conosci già molto bene, la seconda nell’articolo Special Guest Giugno 2016 la prima in quello Special Guest Estate 2016. Buon divertimento!

Ingredienti

  • 12 fichi secchi
  • 12 fette di rigatino toscano

Preparazione

  • preriscalda il forno a 190°
  • disponi su una teglia da forno un foglio di carta forno
  • arrotola intorno ad ogni fico una fettina di rigatino
  • continua così fino a che avrai terminato tutti i fichi che avrai disposto via via sulla teglia
  • inforna per una 15ina di minuti

Buon Appetito!

Nb:

  • prepara, ovviamente, la quantità di fichi che più ti è necessaria
  • sostituisci i fichi dei datteri, o entrambi per creare un aperitivo più sfizioso e particolare
  • se non hai il rigatino usa pure della pancetta o del lardo