Victoria sandwich

63 anni 7 mesi e 2 giorni di regno, il secondo più lungo della storia del Regno Unito (il primo, lo sappiamo, spetta a sua pronipote Elisabetta II), incoronata Regina nel 1837, a diciotto anni, con Vittoria inzia l’epoca cosidetta Vittoriana di, grande espansione coloniale, rivoluzione industriale, una delle più luminose per il Regno Unito. 9 figli, un marito, Alberto, di cui è stata molto innamorata, alla prematura morte di lui, dopo un periodo di depressione, ebbe diversi amanti di cui, sembra, sposato in gran segreto. Dei bambini diceva che dovevano essere educati secondo la regola del “devono esserci ma non si devono sentire”, formula che viene ancora applicata nelle famiglie più abbienti inglesi non lasciando partecipare i bambini a nessuna forma di vita da adulti. Chi mangiava con lei doveva avere la sua stessa velocità nel ripulire il piatto perché quando terminava una pietanza lei a tutti i commensali veniva tolta da sotto il naso, che avessero finito o meno di mangiarla! Amava molto il midollo, una zuppa scura a base di base di manzo e Porto e la torta della ricetta che ti propongo oggi. Era la sua preferita e…non per emulazione della Regina ma, posso dirti, che dopo averla assaggiata è diventata anche uno dei miei dolci preferiti. Chissà se farà questo stesso effetto anche a te?

Ingredienti (per uno stampo a cerniera dal bordo alto della misura di 18,5 cm)

Per la torta

  • 125 gr di farina
  • 125 gr di burro a pomata
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • vaniglia

Per la farcia

  • mascarpone 250 gr
  • panna montata 100 gr
  • confettura di lamponi 2 cucchiai

Preparazione

  • lavora burro e zucchero con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso
  • aggiungi le uova, una alla volta e lavorane una volta per incorporarle perfettamente al composto
  • aggiungi la farina, il lievito e la vaniglia e mescola il tutto
  • versa il composto nella teglia imburrata e infarinata omogeneamente
  • cuoci in forno caldo preriscaldato a 160° per una 20 di minuti
  • una volta cotta lasciala raffreddare bene prima di tagliarla a metà
  • una volta fredda farcisci mettendo nella parte interna della metà bassa il mascarpone e la panna mescolati insieme, nella parte interna della metà alta la confettura di lamponi
  • sovrapponi mettendo, ovviamente, la parte alta sopra la parte bassa
  • genersità nello spolverarci sopra lo zucchero al velo

Buon Appetito!