Un giorno, durante le feste di Natale ’18 appena trascorse, ero lì in casa a Petritoli che impastavo questa meraviglia e parlando con mamma ad un certo punto le ho detto: “Potremmo regalarne uno a Doriana (una nostra carissima amica di famiglia n.d.r.), a lei piace tanto questo tipo de ciammellottu!”. Mi risponde “beh prima di chiamarla aspetto di vedere come vengono!”. Non era la prima volta che preparavo questo ciambellone, il risultato lo conosceva già e in un primo momento il suo scetticismo mi ha stupita, ma poi ho capito. La sua “sfiducia” era in realtà dovuta al fatto che ero al primo tentativo di farlo a treccia, per questo ha fatto come San Tommaso che disse “se non vedo non credo!”. Il tempo di tirare fuori la teglia dal forno e di farglieli vedere cotti ed ecco che mamma non ha fatto ne tanto ne quanto, ha preso il telefono per chiamare Doriana e le ha detto così: “Doriana ciao sono Francesca, volevo dirti che Antonietta ha fatto il ciambellone quello duro che ti piace tanto, ne ha fatti due, vieni a prenderne uno perché sono due cannonate!”. Stupenda mamma, quando vuole rendere l’idea di qualcosa sa sempre esattamente come fare e per tutti i giorni a venire mi ha detto sempre “rifai il ciambellone duro che ti viene benissimo”. Ricetta storica marchigiana realizzarla è di una semplicità imbarazzante, te ne accorgerai anche tu seguendone le fasi nelle foto che trovi qui di seguito. Armati di spianatoia (in marchigiano tavola), mattarello (in marchigiano stennetù) e degli ingredienti che trovi qui di seguito e divertiti. Perché in cucina senza divertimento…non c’è nemmeno gusto…
Ingredienti (per i due ciambelloni che vedi in foto):
- 200 gr di zucchero
- 50 gr di burro
- 2 uova intere + 1 rosso
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- farina quanto basta (lo so che questa ultima voce non ti rende chiarezza ma questa è la classica ricetta in cui la quantità della farina da usare è quella che se tira)
Preparazione (sono solo 9 semplici fasi + la decima che sarebbe mangiarlo)
- Fase 1: Disponi gli ingredienti sulla spianatoia
- Fase 2: Una volta impastato bene il tutto dovrai avere un impasto di questa consistenza
- Fase 3: Dividi l’impasto in due parti uguali
- Fase 4: Dividi uno dei due impasti in tre impasti piccoli uguali e stendi le tre palline di impasto con il mattarello fino ad ottenere tre striscie
- Fase 5: Spalma su ciascuna delle striscie della crema al cioccolato o della marmellata (magari fatta in casa che è ancora più buona, ti lascio il link di due due ricette super che trovi qui)
- Fase 6: Con un coltello taglia a metà le striscie
- Fase 7: Intreccia i tre rotoli ottenuti fino ad ottenere una bella treccia. Chiudine bene i lati. Applica lo stesso procedimento della treccia ottenuta al restante impasto che ti resta da lavorare
- Fase 8: Disponi le trecce su una teglia, spolverale in superficie con dello zucchero semolato e mettile a cuocere in forno caldo preriscaldato a 180°
- Fase 9: Appena si sarà raffreddato un po’ (sennò ti fa male alla pancia), lu ciammellottu sarà pronto per essere assaggiato. Buon Appetito!