Fette biscottate di Solina e Jervicella al cacao, sesamo tostato, anice stellato.

Quasi riduttivo, forse, chiamarle solo fette biscottate perché della versione classica ne ho conservato solo la tecnica. In realtà ero un po’ stanca della solita variante doratina, sottile, super fragile, acquistabile ovunque e, diciamolo, di quel triste che fa “ospedale” e “dieta”. Così ho pensato “le voglio allegre, vivaci, rivoluzionate nel gusto e le voglio arricchite di quello che piace a me”. E, come frutto di questo primo esperimento, ho aggiunto all’impasto gli ingredienti che leggi nel titolo della ricetta e cioè, cacao, semi di sesamo tostati, anice stellato tostata. Non ho usato ne burro ne olio, come farina, ho scelto una varietà derivante da grani antichi e 100% marchigiana. Di lei ti ho già raccontato, l’ho usata in altre due ricette di cui puoi leggere nella categoria lievitati qui nel blog. Per l’impasto di queste fette biscottate l’ho mischiata ad una farina più forte in modo da dare consistenza all’impasto. Il risultato è stato molto buono (a detta della mia amica Dirce di cui leggerai presto tra la categoria Special Guest). Una tostata dal gusto neutro dominato dalle note caratteristiche dell’anice (che io adoro e che fa benissimo). In conclusione, questo esperimento è stata una vera e propria scoperta perché le fette biscottate sono facilissime da fare in casa e si possono fare con mille ingredienti diversi. Pertanto…aspettati altre ricette, (magari anche sul salato, perché no!). Del resto, si dice che, a chiunque sia appassionato di cucina, venga, presto o tardi, il puntiglio dei lievitati e questa fase è arrivata, inevitabilmente, anche a me. Tu ce l’hai già? Sei pronto a partire con questa realizzazione che conquisterà tutti a colazione? Iniziamo con gli ingredienti…

Ingredienti

  • 200 gr di farina di Solina e Jervicella
  • 200 gr di farina Manitoba
  • 125 ml di latte
  • 20 gr di zucchero
  • 7 gr di lievito di birra secco in polvere
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di anice
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • Preparazione
    Metti a scaldare una padella su fuoco medio, quando sarà calda versaci i semi di sesamo e di anice e fai tostare leggermente e uniformemente mescolandoli continuamente. Quando sono dotati toglili dal fuoco.
  • Attiva il lievito così. Stiepidisci il bicchiere di latte, tipo 30 secondi in microonde. Metti il lievito in un bicchierino, aggiungi un cucchiaino di zucchero, aggiungi tre cucchiaini di latte e mescola il tutto con un cucchiaino. Tempo dieci minuti e il lievito si sarà attivato.
  • In una planetaria, usando una frusta a foglia, metti le due farine, il cacao, lo zucchero e sbatti il tutto
  • Aggiungi le uova, il latte, il lievito attivato, i semi tostati e sbatti ancora sempre con la frusta a foglia
  • Cambia frusta, monta quella a gancio e impasta così per 20 minuti a velocità 3
  • Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake e lascia lievitare per almeno due ore e mezza al riparo da correnti d’aria (io ho avvolto lo stampo con uno strofinaccio da cucina precedentemente scaldato sul termosifone).
  • Passato il tempo, preriscalda il forno a 190 gradi e inforna per una mezz’oretta. Prova la cottura con il classico stuzzicadenti, quando esce asciutto è cotto
  • Lascia raffreddare per un paio di ore poi taglia a fette il filoncino e fai tostarele fette da entrambi i lati in forno caldo sempre a 190 gradi

Buon Appetito!