La Special Guest di questo mese si ricollega dritta dritta ad un articolo pubblicato sul mio blog solo ad inizio settimana scorsa (Da Terrazza Vitali a Casa Vitali…). Nella breve parte editoriale in cui lo descrivevo ti ho parlato della mia amica Lina (che io amo chiamare la mia amica “pronta” per la sua innata capacità di essere sempre “pronta” al top ad affrontare qualsiasi circostanza), che era venuta a cena da me portandomi ad assaggiare un piatto. Ma forse…è meglio partire proprio dall’inizio…giusto così…per farti capire meglio! Venerdì 23 settembre, mi manda un messaggio la mia amica su whatsapp,
con la foto che vedi come immagine di copertina chiedendomi di indovinare di quale ricetta si trattasse. Mi sono gettata subito nella sfida, ho sparato due o tre idee ma, mai, da sola, se non me lo avesse detto lei, sarei riuscita a capire di cosa stessimo parlando. Dolce tipico della Campania, a rivendicare proprio le origini de E’ mulegnane c’a ciucculata (melanzane al cioccolato), sono diverse città all’interno della stessa regione tra la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina. Come spesso accade, però, quando si cercano le radici storiche dei piatti, capita che, tra i due litiganti, sia il terzo a godere. E difatti sembra, ancora una volta, che la ricetta sia di origine araba, conservata poi nel monastero delle Agostiniane di Santa Maria della Misericordia, furono le suore stesse a diffonderla, insieme a molte altre prelibatezze a loro attribuite come, struffoli, susamielli, mostaccioli e roccocò. Pare che le suore abbiano preparato questa prelibatezza come regalo in occasione del parto di una delle nipoti dello Zar Nicola II, la quale si trovava a Sorrento per ritemprare il fisico e lì partorì. La tradizione lo vuole come dolce tipico del giorno di Ferragosto ma a casa della mia amica Lina, questa volta l’occasione era un altra, il compleanno del papà, il Sig. Gerardo. Lina, diciamo la verità, è stata, seppur validissima, comunque l’aiutante, della Gran Maestra in Cucina, la sua meravigliosa mamma Elvira, che ringrazio per aver accettato di partecipare con questa ricetta al mio blog. Insegnante di lettere alle scuole superiori, la signora Elvira, tra i suoi studenti, è molto più “familiarmente” chiamata “la Prof”, ma a casa lei è umanamente e semplicemente la mamma amorevole di Lina, Antonella e Annapaola, l’angelo del focolare, capace di fare vere e proprie maratone culinarie per amore della sua famiglia, come quella fatta per il compleanno della sua dolce metà, della quale non sto a raccontarti tutto il menù, per non sentirmi inutile pure io davanti a tutto ciò nonostante con la cucina abbia una certa dimestichezza. Ero incredula come te, devo essere onesta, perchè davvero non avevo mai sentito parlare di questo dolce con le melanzane, ma sono, a voler dire poco, una delizia meravigliosa, credimi…quindi…a te la ricetta de..
E’ Mulegnane c’a ciucculata by Lina Angrisani-Elvira Guerriero
Le melanzane: ortaggio con una buona quantità di fibre e un sapore che vira verso l’amarognolo. Il cioccolato: dolce tentazione dalle numerose e note proprietà tra cui quella antidepressiva e protettiva del sistema cardiovascolare.
Questi gli ingredienti di un sodalizio coraggioso ma molto riuscito nato in terra campana. Ecco come la tradizione vuole siano preparate le melanzane al cioccolato!
- Sbucciate e tagliate a fette, spesse circa mezzo cm, le melanzane; la varietà migliore per questa ricetta e’ quella nera, mezzalunga oppure ovale. Disponete le fette in una colapasta e cospargetele di sale, in modo tale che perdano il tipico liquido amarognolo. Lasciatele scaricare per un paio d’ore, avendo cura di schiacciarle leggermente con un peso.
- Trascorso il tempo necessario, lavate abbondantemente le fette di melanzane, asciugatele e poi friggetele in olio di semi, preferibilmente di arachide, fino a dorarle. Adagiatele su carta da cucina perché venga assorbito l’olio in eccesso. Passatele ora nella farina, poi nell’uovo e friggetele nuovamente. Adagiatele sempre sulla carta da cucina per far assorbire l’olio.
Occupatevi ora del cioccolato!
- Ponete in una ciotola 100 gr di cacao amaro setacciato; aggiungete 300 ml circa di acqua fredda e 50 gr di farina anch’essa setacciata, mescolando fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Versate in un tegame 500 gr di zucchero e 250 ml di acqua e portate ad ebollizione per far sciogliere lo zucchero. Nel frattempo tagliate a scaglie 200 gr di cioccolato fondente e poi unitelo all’acqua zuccherata. Quando il cioccolato sarà totalmente sciolto,aggiungete il composto di cacao e farina e lasciate cuocere fino ad ottenere una crema densa e compatta.
- Lasciate raffreddare, poi sistemate le melanzane in una pirofila, come di seguito indicato: versate sul fondo un po’ di crema al cioccolato, disponete le melanzane una accanto all’altra, formando un primo strato che spolverizzerete con qualche amaretto sbriciolato, scaglie di mandorle e qualche pezzetto di cedro candito. Ricoprite poi con la crema di cioccolato e procedete fino a quando saranno terminate le melanzane, chiudendo il tutto con un abbondante strato di crema. Guarnite con pinoli, mandorle e cedro candito.
- Lasciate riposare in frigo almeno due ore prima di servire.