Pesche dolci con Nutella

Succulenti, ghiotte, tentatrici, indispensabilmente necessario catturarle e gustarle, lasciandosi conquistare da quel cuore di Nutella, che si mischierà al morbido impasto ricoperto di zucchero, dolcezza stemperata dalla nota alcolica dell’Alchermes, che regala loro questo splendido colore rosso. E quando alla fine della degustazione le tue dita saranno sporche di zucchero, leccarle sarà l’ennesimo momento di piacere del mangiare questi dolcetti…

La ricetta usata è ancora quella che anni fa mi diede, Barbara, una mia compagna di classe, era quella di sua mamma. Barbara portò le pesche a scuola e mi feci dare il segreto di questa bontà. Nel tempo né io e Barbara, e, né io e la ricetta, ci siamo mai perse di vista…

Dose per circa 18 pesche complete

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 1 bicchiere di latte
  • 500 gr di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Per la guarnizione:                                                                                                                       Alchermes                                                                                                                                                   Nutella                                                                                                                                                       Zucchero semolato

Preparazione:

  • le pesche hanno due fasi di preparazione distinte, la prima è quella della preparazione delle mezze lunette, la seconda quella della guarnizione delle mezze lunette per formare la pesca intera
  • procedi con la prima fase
  • in una planetaria con frusta a foglia metti tutti gli ingredienti. Se non hai una planetaria preparati per fare l’impasto con il vecchio metodo della farina a fontana sul tuo piano di lavoro, gli ingredienti in mezzo, e impasta. Qualsiasi modo tu abbia usato l’obiettivo è ottenere una massa morbida, omogenea, lavorabile con le mani
  • preriscalda il forno a 195•
  • in una teglia da forno stendi un foglio di carta forno
  • riprendi la massa ottenuta, prendine un pezzetto, lavoralo facendolo ruotare tra i palmi delle mani sia in senso orario che in senso antiorario fino ad ottenere una pallina liscia ed omogenea
  • disponi le palline sulla teglia da forno
  • quasi sicuramente, a meno che tu non abbia un forno grande, saranno necessarie più infornate, percui quando la prima teglia sarà piena, metti in forno per una 25ina di minuti. Le mezze lunette cuocendo lieviteranno quindi aumenteranno di volume, ma tu le avrai disposte ben distanziate quindi cuoceranno in maniera perfetta. Il punto giusto di cottura sarà quando le mezze lunette saranno asciutte e leggermente colorate, non farle colorare troppo perché poi seccheranno e non saranno perfette per la seconda fase
  • nel frattempo che cuoce la prima teglia, prendi un canocaccio pulito, stendilo sul tuo piano di lavoro o su un tavolo, disponici le palline che continuerai a lavorare fino a che non avrai finito tutta la massa, facendo attenzione a che la quantità finale delle mezze lunette sia un numero pari. Questa parte di lavoro ti faciliterà nella fase di cottura aspettando meno tra un infornata e l’altra
  • quando tutte le mezze lunette, che mano mano avrai messo in una ciotola, saranno pronte, cotte, profumate, per procedere con le seconda fase devi aspettare che siano fredde e ferme. Meglio quindi ad esempio preparare le mezze lunette la sera prima e il giorno dopo condirle
  • ipotizzando che sia passato il giusto tempo di raffreddamento procedi con la seconda fase
  • con un coltellino a punta provoca al centro della parte piana di ogni mezza lunetta un forellino circolare po’ profondo. Questo sarà il nido del cuore di Nutella delle pesche
  • ora che tutti i buchini sono stati fatti tutte le mezze lunette all’interno della tua ciotola sono pronte davvero per essere condite
  • preparati sul tuo piano di lavoro un piatto fondo con dell’alchermes (io per smorzarne un po’ il gusto forte aggiungo una punta di latte), un piatto piano che userai come base per spalmare la Nutella sulle mezze lune, la Nutella e un coltello per spalmare, un piatto fondo con dello zucchero semolato. Sistema il tutto, sul tuo piano di lavoro, nella stessa sequenza in cui li vedi scritti, così avrai tutto disposto in stile manovia e per condire le mezze lune ci metterai un attimo. Questa sequenza inizia quindi con la ciotola delle mezze lune da condire, prosegue con il piatto con l’Alchermes, quello piano con la Nutella vicino, il piatto con lo zucchero, un altra ciotola dove metterai le pesche fatte e finite
  • prendi le mezze lunette ad una a una, intingile nell’Alchermes, disponile nel piatto piano, riempi il buco della mezza lunetta di Nutella e spalmane ancora un po’ sulla parte piana di essa, unisci due mezze lunette, passa le pesche composte di volta in volta nello zucchero semolato e disponile nella ciotola
  • come capirai è necessario avere un numero pari di mezze lunette perché vanno accoppiate
  • che altro dirti…avrai lavorato un po’…ma la soddisfazione ed il gusto ti stanno già ripagando…

Buon Appetito!