Zuppa 5: Ceci e Barbabietola Rossa

Passando, mentre mangiavo questa zuppa che mi ero portata in ufficio come schiscetta del giorno, un attore comico che si trovava in azienda da noi per una riunione con un autore la guarda e fa “ma cosa mangi?” rispondo “una vellutata di ceci e barbabietola rossa”, lui siciliano, forse preso dalla nostalgia della sua terra mi dice che gli sembrava granita di anguria. Roberto è sempre super carino, gentile, educato, e con questa sua associazione di idee mi ha fatto venire voglia davvero di essere in estate, al mare, in vacanza nella stupenda Sicilia…ummmm…quasi quasi ci si può fare un pensierino serio per la prossima estate o per il prossimo ponte durante il quale si può sgattaiolare via per qualche giorno. Io adoro pianificare le vacanze, mi da una sensazione di eccitazione e fermento come poche altre cose al mondo, e poi viaggiare fa bene, apre la mente, il cuore e soddisfa la mia naturale indole molto curiosa e desiderosa di conoscere sempre cose nuove. Mentre ti lascio con l’acquolina in bocca della prossima vacanza da organizzarti, sfrutto questa stessa “fame” per riportarti alla ricetta di oggi. Ti racconto che anche questa è gustosissima, frutto di questa curiosa combinazione di questi due ingredienti che devo dire si sono sposati benissimo tra loro. Complici, per l’esaltazione del gusto, l’alloro e l’aglio che non i ceci si amano alla follia. Prima di passare alla ricetta vera e propria, di nuovo qualche cenno sulle proprietà dei due ingredienti principali usati.

CECI: legume antichissimo, le prime prove della sua coltivazione ci arrivano addirittura dall’Età del Bronzo in Iraq, come sai anche tu è molto energetico, molto proteico ed è ricco di sali minerali. Io adoro ad esempio l’hummus fatto con i ceci, lo mangerei h24, sicuramente ne conosci la ricetta e sai che la stessa prevede del succo di limone ingrediente che, rende questi legumi ancora più un toccasana per la nostra salute in quanto la vitamina C contenuta nel limone favorisce l’assorbimento del ferro contenuto dai ceci.

BARBABIETOLA ROSSA: una scoperta davvero per me, perché non l’avevo mai mangiata pur essendone da sempre incuriosita. Mi è piaciuta molto, io ho comprato quella già cotta al vapore, e quella che ho avanzato, perché sarebbe stata troppa per la vellutata, l’ho ripassata al forno, a fette, con sopra un pizzichino di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Ed è una scoperta anche leggere (per scrivere questa ricetta) che è una vera e propria fonte di benessere per il nostro organismo. Contiene fibre, sali minerali, proprietà antiossidanti, ed è un ottimo rinvigorente in caso di stanchezza e spossatezza.

Ingredienti (stavolta l’ho fatta solo per me, tu moltiplica a necessità)

  • 100 gr di ceci (ancora da bagnare)
  • 1 barbabietola rossa
  • 2 spicchi di aglio
  • 3 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Preparazione

  • una nota particolare mi sento di porla sulla cottura dei ceci, fatto sul quale mia madre è super pignola perché come dice lei “se sono cotti male ci puoi scoppiare”. Percui, se li hai secchi, mettili a bagno almeno per 8 ore, trascorso questo tempo, lessali in acqua bollente salata per almeno una 30ina di minuti, scolali e a questo punto saranno pronti per preparare la tua vellutata. Se li hai già cotti allora sei a posto, puoi iniziarla subito
  • in un tegame (meglio se di terracotta) versa dell’olio extravergine di oliva e metti gli spicchi di aglio puliti
  • fai soffriggere un po’, aggiungi i ceci e mescola
  • aggiungi la barbabietola rossa tagliata a pezzetti, mescola il tutto, aggiungi dell’acqua fino a copertura degli ingredienti
  • metti l’alloro in pentola, aggiusta di sale, e fai bollire il tutto su fuoco medio ma basso per almeno una 30ina di minuti
  • a cottura ultimata, togli l’alloro e gli spicchi di aglio
  • metti tutto nel tuo frullatore per ottenere la tua zuppa

Buon Appetito!