Lo strudel di mele della ricetta di Franca

Me la aveva scritta su un foglio di block notes di quelli a quadretti piccoli che, tra ingredienti per la pasta, per il ripieno e fasi indicate una ad una, aveva riempito da entrambi i lati. Risale a “qualche anno fa”, a quando lavoravo nella sua azienda, mi  ricordo che parlando in ufficio la cosa andò più o meno che lei mi disse “stasera faccio lo strudel, ho una ricetta infallibile, l’ho trovata anni fa su un giornale di cucina, non l’ho mai più cambiata perché non è facile trovare la ricetta dello strudel. Domani te lo faccio assaggiare e ti porto la ricetta scritta su un foglio così la provi”. Si più o meno credo sia andata così, conservo questo foglio gelosamente e ogni volta lo spiego con cura per non farlo rovinare ed è estremamente bello averlo come un piacevole e caro ricordo da custodire. Questa versione di strudel è veramente imbattibile, ghiotta, ricca di sapori che vanno dal dolce dello zucchero, alla nota alcolica del liquore usato per marinare le mele, al profumo della scorza di limone grattugiata. Insomma, è la ricetta da provare a fare assolutamente e, qui di seguito, trovi le foto della ricetta passo a passo. Pronti a partire…

Ingredienti

Per la pasta:

  • 150 gr di farina (ma tieni il pacco a portata di mano)
  • 30 gr di acqua a temperatura ambiente (non fredda)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per il ripieno:

  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 mele renette
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 bicchierino di liquore (io ho usato brandy)
  • 1 noce di burro
  • la scorza grattugiata di un limone
  • uva passa
  • pinoli

Preparazione

  • iniziamo impastando la pasta. In una ciotola metti la farina, un pizzico di sale, lo zucchero, l’uovo, l’acqua, l’olio e impasta il tutto prima con una forchetta e poi passa ad impastare con le mani, passa l’impasto sulla tua spianatoia e vai di mani in pasta

  • devi ottenere una massa abbastanza elastica, schiaffeggiala anche un po’sulla spianatoia

  • lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti e concentriamoci sul ripieno
  • sbuccia le mele, lavale, tagliale a fettine sottili e falle marinare con un bicchierino di liquore mischiandole spesso

  • in una padellina fai tostare il pane grattugiato con la noce di burro

  • in un’altra padellina fai tostare i pinoli

  • in un piatto metti lo zuccherio e mischialo con la buccia grattugiata del limone

  • preriscalda il forno a 180°
  • riprendi la pasta e stendila, una volta stesa sistemala direttamente sulla leccarda del forno sulla quale avrai sistemato un foglio di carta forno

  • sulla sfoglia metti nell’ordine, il pane grattugiato, le mele, lo zucchero profumato al limone, l’uvetta, i pinoli tostati

  • chiudi bene riavvolgendolo su stesso e inforna fino a che lo vedrai ben dorato

  • una volta che si sarà raffreddato cospargi con dello zucchero al velo
  • mangialo tiepido accompagnato da gelato alla vaniglia o panna montata

Buon Appetito!