Confettura di pesche profumata al limone

Con quante cose si può preparare una confettura? Mille milioni, forse impazzirebbe anche un calcolatore statistico provando a conteggiarne le probabilità! Questa confettura che ti racconto oggi è nata da un regalo ricevuto, una cassetta di pesche che però avevano già raggiunto una certa maturità e dovevano essere smaltite tutte insieme e velocemente e il modo più rapido poteva essere solo uno, confettura. Pulite anche delle parti troppo fatte che avrebbero rovinato il risultato finale ho lavorato 2,5 kg di pesche e la confettura è andata così…

Ingredienti

  • 2,5 kg di pesche 
  • 750 gr di zucchero
  • il succo di un limone 
  • la scorza grattuggiata di un limone 

Preparazione 

  • pulisci, lava e taglia a pezzettini le pesche 
  • metti il mattone refrattario a scaldare sul fuoco
  • in una pentola capiente prepara la tua confettura nel modo indicato nell’articolo che ti ho suggerito sopra e cioè (as recap), metti un dito di acqua sul fondo della pentola, metti la metà delle pesche, metti la metà dello zucchero, la metà del succo di limone spremuto, la metà della scorza di limone grattugiata 
  • procedi con il secondo strato in cui terminerai con tutte le seconde metà degli ingredienti
  • metti a bollire a fuoco medio e basso
  • dopo due ore e mezza di bollitura ho frullato il tutto e fatto bollire di nuovo fino al raggiungimento della giusta consistenza
  • la giusta conistenza (trovi anche questo nell’articolo di cui sopra) è quella in cui metti un pochina di confettura in un piatto e, dopo averla fatta raffreddare, inclinando il piatto, la confettura scende, si dice in gergo, “scrivendo”
  • una volta sistemata nei vasetti ancora bollente, il sottovuoto l’ho creato capovolgendo gli stessi usando quindi la formula della pastorizzazione per invasamento a caldo

Buon Appetito!