Calamari ripieni

Alla maniera di mia mamma…

Eh si, è uno dei suoi cavalli di battaglia, li cucina in modo superlativo, io, da umile allieva, li cucino come fa lei, non avendo però l’ardita pretesa di eguagliarla…perchè si sa che la mamma…è sempre la mamma…

Se vuoi provare anche tu ad imitarla…

Ingredienti:

  • 200 gr di calamari
  • pane grattugiato
  • un bel ciuffo di prezzemolo
  • 3/4 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • vino bianco
  • stuzzicadenti

Preparazione:

  • pulisci i calamari, avendo cura di togliere anche la lisca di cartilagine presente
  • stacca i tentacoli e tagliali in pezzetti piccoli piccoli
  • trita finemente il prezzemolo e l’aglio
  • in un piatto fondo metti del pan grattato (un cucchiaio di pane per ogni calamaro), i tentacoli spezzettati, sale pepe, il prezzemolo e l’aglio, l’olio di oliva, e amalgama gli ingredienti lavorando il tutto con una forchetta.                                                       Considera che la quantità di olio da aggiungere a questo impasto deve essere tale da fare in modo che il pane si amalgami e compatti, cioè, il composto dovrà risultare lavorabile ma non ricco di olio
  • a questo punto tutto è pronto per procedere con la riempitura
  • in ogni signolo calamaro metti l’impasto preparato con il pane grattugiato e chiudi con uno stuzzicadenti una volta riempito (per fare in modo che non esca il composto durante la cottura)                                                                                                                      Riempi bene ognuno di esso, avendo cura di spingere il composto fino in fondo, facendo attenzione a non rompere il calamaro.
  • ungi una padella capiente
  • disponi i calamari nella padella, copri con un coperchio e fai andare a fuoco medio ma basso
  • quando sarà evaporata la loro acqua di cottura sfuma i calamari con del vino bianco
  • fai rosolare un po’ i calamari da tutti e due i lati, spegni il fuoco e i tuoi calamari sono pronti

Buon Appetito

NB: se, dopo la riempitura di tutti i calamari, l’impasto preparato con il pane grattato ti avanza, non buttarlo via, spolveralo nella padella sui calamari, una volta cucinato sarà ottimo, specie se avrà fatto la crosticina croccante….