L’occasione per preparare questi ghiottissimi muffin è stata quella di andare a vedere la nuova casa della mia amica Raffi. Lei la conosci già. è stata Special Guest regalandoci la sua versione di cheese cake che è uno dei suoi grandi cavalli di battaglia, la sua ricetta speciale la trovi al link Special Guest Luglio 2017 (col bacio 💋) Insomma la mia cara amica è andata a casa nuova da poco, mi ha invitata a vederla e, come buona educazione insegna, ho rispettato la regola che dice che a casa di qualcuno non si va mai a mani vuote, soprattutto se la casa è nuova. Sono vecchie tradizioni alle quali forse qualcuno non fa più caso, una volta era considerato di
buon auspicio omaggiare il proprietario della casa con un dettaglio, a me piace rispettarle ancora. Questa mia idea è piaciuta soprattutto alla mia cucciolottissima Vittoria, la figlia di Raffi, che è stata entusiasta di mangiare questi dolcetti al cioccolato e confettura di lamponi. Sono piaciuti anche a suo marito Roberto, che in casa è considerato l’esperto del pane. Il procedimento del pain brioche è lo stesso che ti ho raccontato nella ricetta Il mio primo pain brioche con lievito madre e protagonista assoluto sempre lui, il mio lievito madre. Ah dimenticavo di dirti un dettaglio importante, la confettura è fatta in casa, perché è più buona!
Ingredienti (per 10 muffin)
Per il pane brioche
- 140 gr di farina bianca
- 70 gr di lievito madre
- 70 ml di latte intero
- 60 gr di manitoba
- 50 gr di zucchero
- 40 gr di burro morbido
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di miele
Per la farcitura
- 250 gr di lamponi
- 125 gr di zucchero semolato
- un goccio di acqua
- 50 gr di cioccolato fondente tritato a scaglie sottili
Preparazione
- fai leggermente stiepidire i 60 ml di latte (io uso il microonde per 10 secondi)
- passa il latte nella tua planetaria e poi scioglici il lievito madre
- aggiungi la farina, quindi lo zucchero, il miele, la vaniglia e l’uovo
- impasta una decina di minuti, poi, poco alla volta unisci il burro morbido a pezzettini, il sale ed il latte residuo
- sposta l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoralo per qualche minuto impastando con le mani
- metti l’impasto in una ciotola infarinata a lievitare coperto con la pellicola. La prima lievitazione dovrà durare 2/3 ore in inverno e 1 ora e 1/2 in estate
- nel frattempo inizia a prepararti il ripieno
- in una pentolina metti un dito di acqua, aggiungi metà dei lamponi e metà dello zucchero poi aggiungi l’altra metà di lamponi ed infine l’altra metà dello zucchero
- metti il pentolino su fuoco medio ma basso e non mettere la fiamma a contatto con la pentola usa uno spargifiamma. Farai così in modo che la confettura non attacchi e quindi eviterai che sappia di bruciato
- dopo una 20ina di minuti di bollitura dei lamponi fai il test per vedere se è pronta. Con un cucchiaio mettine un po’ sul fondo del coperchio e falla raffreddare, poi prova a muovere il coperchio, se la confettura muovendosi “scrive” (cioè si sposta lentamente e non scivola via liquidosamente) è pronta
- spegni il fuoco, mescolala un po’ e poi lasciala raffreddare
- sminuzza il cioccolato
- sistema 10 pirottini da muffin in un stampo per muffin
- trascorso il tempo della prima lievitazione dividi l’impasto in 10 panetti uguali
- stendi il primo panetto a rettangolo e spalmaci sopra l’impasto di confettura di lamponi e il cioccolato sminuzzato
- arrotola dal lato lungo
- incidi il rotolo nella metà e disponi a chiocciolina il rotolo all’interno del pirottino
- fai la stessa cosa per gli altri 9 panetti
- ora i muffin devono procedere con la seconda lievitazione fino al loro raddoppio. Copri la teglia con un canovaccio pulito
- quando saranno raddoppiati fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti
- fai sempre la famosa prova dello stuzzicadenti. I tuoi muffin saranno quindi pronti quando dalla prova stecchino quest’ultimo uscirà dal muffin asciutto.