Mini plum cake al cocco e sciroppo d’acero

Che belli che sono i dolci vero? Se poi sono anche buoni è perfetto. È il caso di questo plum cake, delicatissimo nella dolcezza grazie al fatto di aver usato lo sciroppo d’acero come dolcificante invece dello zucchero semolato tradizionale. Per il resto la ricetta non ha nulla di complicato, è normalissima, facile e anche molto sfiziosa e il cocco la rende interessante e stuzzicante. Siamo abituati ad accompagnare lo sciroppo d’acero solo in caso di pancake a colazione. È un po’ un limite che diamo alla nostra salute perché , in realtà, ha molte buone proprietà, prima fra tutte quella di essere uno tra i dolcificanti naturali meno calorici. Poi è un reminarelizzante, un depurativo, è consigliato anche in caso di diabete o di regime dietetico. Nella foto di plumcake ne vedi due, piccolini, uno è rimasto a casa, uno è andato in regalo ed ha incontrato il parere favorevole di Natascia che ama le cose dolci ma non stucchevoli. Chi è Natascia? Di lei ti racconterò nel dettaglio più avanti, intanto…

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 gr di sciroppo d’acero
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di latte intero
  • 125 gr di farina di cocco
  • 125 gr di farina 0
  • cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

  • nella tua planetaria fai montare le uova con lo sciroppo d’acero. Non monteranno come uova e zucchero ma otterrai comunque un bel composto
  • aggiungi l’olio e il latte e sbatti ancora un po’
  • aggiungi le due farine e il lievito e sbatti ancora tutto insieme
  • versa il composto negli stampi (o in uno solo se lo fai unico) avendo cura di tenerne da parte un po’ al quale aggiungerai il cacao amaro
  • una volta pronta la parte di impasto al cacao aggiungilo alla parte bianca già versata negli stampi
  • inforna in forno caldo a 180 gradi per una 30ina di minuti (fai sempre la prova dello stuzzicadenti)

Buon Appetito!