In cosa si trasforma in mia mano mezza zucca mantovana? Sicuramente non in una carrozza (ahahahah), certamente in qualcosa di buono. Con una metà (della metà) ho preparato questa vellutata di cui ti racconto, l’altra metà l’ho fatta a fette e al forno, condita solo con olio e sale. Mi piace molto la zucca, ha mille proprietà benefiche, è talmente versatile che il suo uso spazia dal salato al dolce (a proposito di dolci, l’occasione è ottima per ricordarti la ricetta della Pumpkin Pie della mia amica Daniela) e poi quel colore arancio vivo mette allegria in cucina. Alla vellutata di oggi ho abbinato della lenticchia nera, ricordo di un viaggio in Sicilia, è originaria di lì, delle colline intorno ad Enna ed è un presidio Slow Food. Il mix è stato ottimo, la preparazione è avvenuta così…
Ingredienti
- 1/4 di zucca mantovana
- 100 gr di lenticchia nera
- 1/2 cipolla bianca
- sale
- olio extra vergine di oliva
Preparazione
- ho fatto cuocere in acqua bollente salata la lenticchia per circa 15 minuti e poi l’ho scolata dalla sua acqua di cottura
- ho pulito e lavato bene la zucca e l’ho tagliata a dadini
- ho soffritto la mezza cipolla in olio extravergine di oliva
- a cipolla dorata ho aggiunto la zucca, la lenticchia, acqua a copertura dei due ingredienti, ho aggiustato di sale
- ho fatto bollire il tutto per una 25ina di minuti
- a cottura ultimata ho frullato il tutto e condito con ancora un filo di olio a crudo e una spolverata di parmigiano reggiano
Buon Appetito!