Gnocchetti di ortiche cremosi e…buoni…soprattutto!

Mi piacciono molto le cose preparate con l’ortica e fino a che non ho iniziato a scrivere la ricetta ne ignoravo le molteplici proprietà benefiche…ma chi cerca…trova…Scopro così che è davvero una “mano santa” (come si direbbe a Petritoli), le sue foglie sono ricche di clorofilla che le conferisce una spiccata proprietà antianemica, è ricca di sali minerali che la rendono ricostituente e tonificante, svolge un’azione disintossicante e depurativa, facilità la digestione migliorando la capacità di assimilare gli alimenti. È una buona alleata anche per uso esterno essendo emolliente e può rendere la pelle più bella e rigenerata. Certo quest’ultima parte ti risulterà strana, perché saprai anche tu che le foglie sono cosparse di una peluria urticante che da’ irritazione alla pelle. Beh, studiando la pianta, ho formulato una teoria, diciamo che non si lascia avvicinare facilmente essendo consapevole di essere molto virtuosa e pertanto ricercata. Un po’ come succede anche tra noi umani, a volte ci rincorriamo un po’ prima di afferrarci! Per noi però c’è una piccola differenza, noi non possiamo essere analizzati in laboratorio per avere la certezza di possedere o meno delle proprietà benefiche, ci scopriamo vivendoci, e…sempre come si dice a Petritoli (e non solo!)…chi non risica…non rosica! Filosofia a parte, la ricetta di oggi è ghiottissima, perché a me, come avrai capito, la domenica piace prepararmi piatti degni di questo giorno…tu fai in tempo a prepararteli anche per stasera a cena…

Ingredienti

  • 500 gr di gnocchi alle ortiche
  • 200 gr di luganega o salsiccia
  • 125 gr di stracchino
  • cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • vino bianco per sfumare
  • pepe nero
  • parmigiano reggiano

Preparazione

  • metti a bollire l’acqua per gli gnocchi in una pentola sufficientemente capiente
  • in una padella prepara il sughetto del condimento
  • io la cipolla la grattugio con la grattugia con i buchi grandi (fantastico trucco di mia mamma, così la cipolla soffriggendo resta quasi squagliata e non mangi poi i pezzi), se vuoi farlo anche tu prova pure, poi mettila a soffriggere con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva
  • quando inizia a scaldarsi aggiungi la luganega o la salsiccia
  • quando la salsiccia sarà colorata sfumala con una spruzzata di vino bianco
  • nel frattempo l’acqua starà bollendo, aggiungi gli gnocchi, che davvero cuociono in un attimo, saranno da scolare appena vengono in superficie
  • prima di scolarli tieniti da parte un pochettina di acqua di cottura degli gnocchi
  • nel frattempo aggiungi in padella lo stracchino, un cucchiaio dell’acqua di cottura, mescola e aggiungi gli gnocchi solo quando lo stracchino sarà diventata una crema omogenea
  • dopo aver aggiunto gli gnocchi amalgama il tutto

Una spolverata di parmigiano reggiano e Buon Appetito!