Succulenta questa seconda versione de “Li Taccù”, se hai letto la prima versione (se non lo hai fatto ti invito a farlo Li taccù – versione 1.1) sai già che l’acquisto risale ad agosto di quest’anno, durante la gita fuori porta ad Offida e della quale puoi avere ogni dettaglio in Cartolina da “Offida”. La signora della pasta all’uovo mi suggerì la ricetta in brodo che ti ho già proposto e questa in “modalità” pasta asciutta. Attenzione però, perchè sul web troverai ricette che li propongono con un sugo con la pancetta, buono senz’altro, anzi assolutamente ottimo, ma la signora è stata precisa, il sugo deve essere di magro (cioè con il tonno). E devo ammettere che è uno dei sughi che io amo di più, per il quale a casa mia, “in tempi non sospetti” si aprirono vere e proprie scuole di pensiero tra mio padre e mia madre. All’inizio era lei a prepararlo, non riuscendo però ad accontentare mio padre che puntualmente segnalava dopo la prima forchettata di pasta “è liscio” (che secondo lui voleva dire con scarsa presenza di sapore deciso che desse corpo e struttura alla pasta ndr). Da lì la decisione di mamma di lasciare a lui il compito del sugo con il tonno. E devo ammettere, con tutto l’amore che provo per mia madre, che fece bene perché il sugo di magro di babbo era leggenda, un profumo, un sapore, una cosa che non si descrive. Io avendolo osservato mentre lo preparava, oggi tento di imitarlo, eppure…ummm…non è uguale…lo faccio così…
Ingredienti
- 500 ml di passata di pomodoro
- 160 gr di tonno sott’olio a filetti
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino
- 3 filetti di alici
- olio extravergine di oliva
- sale fino
- la punta di un cucchiaino da caffè di zucchero
Preparazione
- pulisci gli spicchi di aglio
- prendi una pentola da sugo
- metti a soffriggere gli spicchi di aglio, il peperoncino con dell’olio extravergine di oliva, i filetti di alici
- quando le alici si saranno sciolte aggiungi il tonno, mescola il tutto
- fai soffriggere il tonno fino a che si sarà colorato leggermente
- al giusto punto di doratura del tonno aggiungi la passata
- quando il pomodoro inizia a bollire aggiungi il sale, la puntina di zucchero e fai bollire il sugo per una 35ina di minuti
- metti a bollire l’acqua per la pasta
- quando bolle aggiungi la pasta, in questo caso parliamo di taccù, sono ottimi davvero con questo tipo di sugo; ma puoi preparci qualsiasi tipo di pasta, quella che tu preferisci. Per mio padre il “must” con questo tipo di condimento erano le mafalde
Buon Appetito!
Che buoni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì molto buoni
"Mi piace"Piace a 1 persona