Un sabato di gennaio mi arrivano tramite WhatsApp dei messaggi da Francesca, apro, trovo questa meraviglia di ricetta che mi rituffa direttamente a spasso nel tempo, e subito cerco di fare un rapido calcolo riguardo da quanto tempo fosse che non la mangiassi. Francesca è di Petritoli, io la conosco da sempre, da quando con la sua famiglia abitava “su lu monte de la cieca”, vicino alle mie compagne di scuola Claudia e Monia. Capitava spesso di giocare insieme, soprattutto durante i giorni di vacanza estivi dalla scuola. L’infanzia a Petritoli è stata veramente una figata pazzesca, ogni volta che per qualche motivo ci ripenso o mi ricollego con la mente a qualche ricordo, non posso fare a meno di pensare a quanto sia stata divertente. Anche l’adolescenza non è stata male, e la ricetta che la special guest di questo mese ci propone si ricollega esattamente a questa fase della nostra vita, a quando iniziavano le uscite fuori paese con gli amici che avevano la macchina, si andava magari a mangiare una pizza fuori, e c’era una pizzeria che era famosa (e forse li fa ancora) per questi “crostini in ciotola”, erano l’antipasto fisso di quando si andava lì. Francesca si è trasferita a Milano giovanissima, alle superiori vince una borsa di studio e dopo il diploma continua i suoi studi nel settore moda e fashion a Milano, città dove poi inizia a lavorare, e dove poi incontra l’amore dal quale nasce la bellissima bimba che vedi nella foto, Aurora. Ora vive a Muggiò con la sua famiglia per la quale, quasi ogni sabato, prepara questa leccornia. Sembra che scattare la foto sia stata una vera e propria fortuna perché come tira fuori le ciotole dal forno i crostini vanno a ruba. Giuro che anche adesso che scrivo, che sono le 22:30 di sera, me ne mangerei uno, quindi per quanto mi riguarda, mi sa che questo fine settimana fare questa ricetta je tocca…Super di tendenza, Francy della ricetta ha scritto poco e ha preferito farci vedere le fasi con le foto che vedi qui di seguito…Special Guest che pubblichi…metodo che trovi! Sono sicura che quando vedrai gli ingredienti delle varie tappe per realizzare questi “crostini in ciotola” anche tu cederai alla tentazione di prepararteli in casa…magari accompagnati da una buona birretta…ummm…Buona Serata con
CROSTINI IN CIOTOLA by FRANCESCA TOMASSETTI
In una ciotola un filo di olio poi sopra Bruschetta o pane raffermo Passata di pomodoro con olio e sale poi un paio di acciughe normali o piccanti poi funghetti prosciutto cotto e sottiletta oppure mozzarella. Seconda versione al posto dei funghi e cotto messi i carciofini di nonna Giuditta ed il prosciutto crudo. Poi forno