Special Guest Settembre 2016

È settembre! Incredibile vero? Sembra ieri che pianificavi le vacanze, o che scorrazzavi durante i week end, avanti e indietro per l’Italia, per andare al mare. Ecco, a me per esempio, durante un viaggio con Blablacar è capitato di conoscere la Special Guest di questo mese. Lui era il conducente,
io passeggera, scendeva in macchina con la sua fidanzata nella sua regione, la meravigliosa Puglia, erano invitati ad un matrimonio, e avrebbero colto l’occasione per restare in vacanza lì una settimana. Mi sembra di ricordare che, iniziare a parlare di cibo sia arrivato subito dopo poco i convenevoli di rito, l’istante successivo ad aver detto che, oltre al lavoro di contabile, svolgo con grande passione l’attività di food blogger. E così ci siamo trovati, e dopo avergli raccontato di questa fantastica rubrica Special Guest, il fatto che lui avrebbe partecipato come ospite per il mese di settembre è stato immediato, proprio il passo successivo a coronamento di un piacevolissimo viaggio. Alessandro è un Maresciallo della Guardia di Finanza, che per lavoro vive attualmente a Milano, ed ha una grande passione per la cucina ed il buon cibo, specialmente per il pesce. Le sue discese verso la Puglia prevedono sempre delle gustosissime risalite, con in macchina un bel frigo da viaggio, sapientemente organizzato dal padre con delle “massicce” dosi di ghiaccio, perchè il cibo deteriorabile che viaggia con lui non vada a male. Protagonisti del viaggio di rientro sono sempre i prodotti tipici della sua magnifica regione, dal pesce alle mozzarelle, dall’olio al vino (che chiaramente non hanno bisogno di frigo), tutti prodotti buonissimi, acquistati in posti di fiducia in Puglia, che formano la scorta di buon cibo da usare a Milano fino alla successiva discesa. Questa sua “peculiarità” dei viaggi di ritorno lo obbliga a non prendere passeggeri Blablacar, perchè lo spazio in macchina risulta già occupato da altri fantastici compagni di viaggio!!! Gentile, attento, educato, con un grande senso della famiglia e dal carattere fermo e deciso, si è offerto di regalare a questo blog la sua ricetta della focaccia pugliese (sua perchè frutto di svariati esperimenti), e per la quale ci dice bisogna tener peresente che

  • va mangiata sempre accompagnata da una birra Peroni (il classico peroncino)
  • che tutte e due le cose insieme fanno venire la panzetta
  • che la vera e corretta pronuncia in barese è F’cazz…e a proposito di questo ultimo punto…giusto appunto…lui la ricetta la intitola così…

Buona lettura e Buona Preparazione!

RICETTA F’CAZZ PUGLIESE BY ALESSANDRO VIVOLO

Ingredienti x una fcazz da 32 cm di diametro:

Impasto
170 g di farina 0
100 g di semola rimacinata di grano duro
50 g di patata lessata
30 g di lievito madre essiccato
Un cucchiaino di sale
Olio extravergine di oliva 50 ml circa
Acqua 150/200 cl

Condimento a occhio:
Pomodorini ciliegini o Piccadilly
Olio extravergine di oliva
Sale e origano

Procedimento:
Lessare la patata, tritarla con lo schiacciapatate e farla raffreddare. Mescolare gli ingredienti secchi insieme alla patata, aggiungendo l’olio a filo e l’acqua un po’ per volta iniziando ad impastare, fino al totale assorbimento.
Impastare x una dozzina di minuti abbondanti, verso la fine più rigorosamente, fino a formare una palla omogenea e leggermente appiccicosa.
X il riposo: oliare una teglia ed adagiarvi sopra l’impasto, facendolo lievitare x almeno 4 ore nel forno spento.
Per il condimento: preriscaldare il forno alla massima temperatura, oliare abbondantemente una teglia di alluminio e metterci l’impasto facendolo entrare a contatto con l’olio da entrambi i lati, iniziare a stenderlo con i polpastrelli, dopodiché iniziare a posizionare i pomodorini con la buccia verso l’alto, meglio se spaccati a mano in modo tale da cospargere la pasta del suo liquido e dei semini. Oliare nuovamente e aggiungere un pizzico di sale e di origano, quindi infornare nel ripiano in mezzo per 15 min alla temperatura massima. La focaccia deve risultare croccante esternamente e morbida al centro.