Delicata, dolce, quasi sensuale questa crostata, che vede come protagonista il fico, nella sua forma più naturale, senza troppe elaborazioni, e la ricotta anche lei fresca e sana. I fichi, arrivati a casa dalla pianta che ha in campagna il mio vicino di casa Alceo, in quantità abbastanza numerosa, mi hanno fatto pensare all’elaborazione di un dolce che ne esaltasse le caratteristiche del momento, di essere freschi, duri e di stagione. Antichissima coltura che troviamo addirittura presente in Babilonia, a me li ha portati Alci (come chiamo io il mio adorabile vicino 80enne con cui mi faccio sempre delle grasse risate) ma la storia li ha fatti giungere a noi niente di meno che dalla Siria, e si è diffuso nel bacino del Mediterraneo per opera dei fenici, che li portavano con se per consumarlo durante i loro lunghi viaggi in mare. Essiccati al sole erano un alimento molto energetico che si poteva conservare a lungo. Anche l’altro ingrediente di questa meravigliosa crostata, la ricotta, è antica, i primi infatti a dare vita a questo latticino furono infatti gli egizi e i sumeri, ma la sua tecnica di produzione si perfezionò nel Medioevo. Ti lascio alla preparazione di questo dolce che puoi usare come squisito fine pasto…i fichi sono pure afrodisiaci (per la spiegazione del termine Pasta avocado e lime)
Ingredienti
Per la frolla
- 2 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- 400 gr di farina
- 150 gr di burro
- la scorza grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno
- 4 fichi frullati
- 200 gr di ricotta
- 5 fichi tagliati a fettine
Preparazione
- sulla tua spianatoia fai una fontana dove al centro metterai le uova, il burro, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il lievito. A casa di mamma io non ho planetaria, quindi solo la cara e vecchia spianatoia
- impasta e forma una palla bella liscia omogenea profumatissima
- ungi ed infarina uniformemente uno stampo per crostata
- dalla palla dell’impasto, stacca 8 pizzichi di massa che metti da parte (saranno le grate della crostata)
- stendi il resto della massa sullo stampa creando un bel bordino
- in un frullatore, frulla 4 fichi
- in un piatto fondo amalgama il frullato di fichi e la ricotta. Questa procedura serve per rendere più dolce la ricotta, e più fluida, quindi più facile da stendere
- taglia a fettine 5 fichi
- stendi le fettine sulla frolla stesa sullo stampo
- stendi la ricotta uniformemente sopra le fettine di fichi
- ora riprendi gli 8 pezzetti di impasto che avevi messo da parte, stendi ciascuno di esso aiutandoti con tutte e due le mani formando delle strisce
- stendi 4 strisce in un verso e poi le altre 4 in senso opposto a formare una grata, come classico per le crostate
- inforna a 200° per circa 30 minuti
Buon Appetito!