Prende vita, con questo lunedì 6 giugno, la rubrica del blog “Special Guest”, rubrica che vedrà ogni mese, un protagonista diverso con la sua ricetta personale da presentare. E…ad aprire le porte di questa nuova sezione del mio blog non poteva che essere lei……la persona che ha avuto questa brillante idea, in una tarda mattinata di una domenica, mentre bevevamo un aperitivo prima di pranzo, all’Antico Bar Comunale a Petritoli. Lei è la mia amica Fifì, all’anagrafe Valentina Sgottini (Fifì solo per i più intimi), che ha scelto per noi una ricetta “sacra” e della tradizione ricevuta in consegna dalle sapienti mani della sua adorata Zia Edda.
NB: Valentina è una marchigiana DOC, ve ne accorgerete, leggendo la ricetta, da alcune sfumature che ve la renderanno super simpatica…come è super simpatica a me…
“Pasta e Ceci come Zia Edda comanda!” by Valentina Sgottini
Con grande piacere , e un po’ di emozione , vengo invitata a “Terrazza Vitali ” per una cenetta.
“Piacere”, perché Antonietta, la padrona di casa , ha reso questo posto un piccolo angolo di paradiso nella giungla metropolitana, fiori,piantine, odori in vaso…il tutto colorato dalla sua simpatia esplosiva. “Emozione ” perché mi cede il suo regno. ..la cucina! Ho deciso allora di proporre una ricetta semplice ma ricca nel gusto e completa a livello nutrizionale “Pasta e ceci”! Ebbene si, è un giugno uggioso e fresco e noi ci facciamo una minestra di legumi .
Ricetta di mia zia, Edda, per me “guru” della cucina tradizionale italiana, alla quale devo tutto, sia la scoperta dei sapori che il passaggio delle sacre ricette di famiglia e non !!!Ingredienti : (per 4 persone circa)
500 gr ceci secchi
Olio extra vergine di oliva q.b.
Due spicchi grandi aglio
Rosmarino fresco
Maggiorana fresca
Peperoncino (a piacere )
Pepe nero
Pecorino secco da grattugiare (rigorosamente marchigiano )
500 Gr pasta per minestra, ditalini Barilla perfetti.
- Mettere i ceci in ammollo in acqua fredda per 10-12 ore.
- Passato il tempo scolateli bene.
- Prendete i due spicchi di aglio, metteteli sul tavolo e dategli , così in camicia , un colpo secco col palmo della mano tipo “secco la mosca”.
- Prendete una pentola cilindrica e alta, mettete l’olio e gli spicchi di aglio e fate soffriggere a fuoco basso un paio di minuti aggiungendo un pizzico di peperoncino.
- Togliete l’aglio dal soffritto (serve solo per il sapore ) e mettete i ceci a soffriggere anche essi un paio di minuti a fuoco moderato senza aggiungere acqua, mescolate con una paletta di legno per non farli attaccare.
- Coprire con acqua fredda ,aggiustare di sale grosso, coprire e far cuocere a fuoco basso per una ora circa. Nel frattempo controllare sempre che non si secchi, nel caso, aggiungere un pochino di acqua calda. A cottura ultimata aggiungere un ramo di rosmarino , un pizzico di maggiorana e pepe q.b. e lasciare al caldo , coperti.
Per la pasta , mettere acqua q.b. , salatela e a bollore aggiungere la pasta e tirarla fuori molto al dente. Quindi aggiungere la pasta ai ceci caldi e riaccendere il fuoco un paio di minuti.
Servire con una spruzzata di pecorino e buon appetito!
Bella idea ☺️ mi piace tanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie…
"Mi piace""Mi piace"
Continua a seguire la rubrica…
"Mi piace""Mi piace"