Per scrivere di questa ricetta ho provato a cercare l’origine dell’involtino. Sarà l’effetto della globalizzazione ma se su google nella ricerca non si specifica “involtino di carne” vengono fuori solo ricette di “involtini primavera”. Per carità, a me piacciono pure quelli primavera, ma voglio raccontarvi un po’ di questo nostro. Del quale la prima testimonianza appare in un libro di ricette, niente di meno che del 1400, il Libro De Arte Coquinaria, ad opera del Maestro Martino da Como, importante cuoco europeo del XV secolo, che, con la sua opera, segnò il passaggio dalla cucina medioevale a quella rinascimentale. Nel libro la ricetta lui la scriveva così
“In prima togli de la carne magra de la cossa et tagliala in fette longhe et sottili et battile bene sopra un tagliero o tavola con la costa del coltello, et togli sale et finocchio pesto et ponilo sopra la ditta fetta di carne. Dapoi togli de petrosimolo, maiorana et de bon lardo et batti queste cose inseme con un poche de bone spetie, et distendile bene queste cose in la dicta fetta. Dapoi involtela inseme et polla nel speto accocere…”
E’ un piatto tradizionale della cucina povera, di quando, anche con poche fette di carne si riusciva a far mangiare più persone, ed era una ricetta della festa, della domenica, e, come tutti i piatti della tradizione popolare hanno un gusto particolare, come se la storia che si portano dietro arricchisca il loro gusto ogni volta che vengono preparati. Da Roma in giù si chiamano braciole perchè generalmente vengono cucinati alla brace, ma si possono preparare anche, in bianco in padella, come li ho preparati io, o con il pomodoro e usare il sugo gustosissimo ottenuto per condire il primo della festa, come ad esempio delle tagliatelle. Anche con il ripieno ci si può sbizzarrire, ora ti spiego cosa ci ho messo io, però una volta voglio provare a farli come il Maestro Martino da Como!
Ps: anche questo è un classico della vergara come Pasta al forno? Cannelloni…sono meglio… e Sua Maestà “Il Pollo in Padella”
Source:AIFB
Ingredienti (per 2 persone):
- 3 fettine di bella grandezza di manzo
- 3 fettine di mortadella
- 6 fettine di galbanino
- 6 fettine di salvia
- sale
- olio extravergine di oliva
- vino bianco
Preparazione:
- prepara un tagliere sul tuo piano di lavoro
- se hai preso le tue fettine dal tuo macellaio di fiducia (il mio si chiama Salvatore) puoi far battere la carne da lui, quindi tu, una volta a casa puoi già dividere le fettine a metà. Altrimenti, dividi le fettine a metà e battile con un batticarne
- metti le fettine pronte per essere lavorate su un piatto
- dividi a metà le fette di mortadella
- ora, seguimi, preparati sul tuo piano di lavoro, nello stesso ordine in cui io te lo dico, il piatto con la carne, il tagliere, dietro lui, un piatto con la mortadella il formaggio la salvia, degli stuzzicadenti (se non ne spezzi nemmeno uno te ne servono 12), una padella dove avrai versato un filo di olio che avrai uniformemente steso con la mano
- procedi con la farcitura, prendi un pezzo di carne, stendilo sul tagliere, stendici sopra la mortadella, il formaggio, una fetta di salvia, arrrotola, fissa le estremità con gli stuzzicadenti, adagialo in padella
- continua così fino alla fine degli ingredienti, quando tutti gli involtini saranno pronti, metti a cuocere su fuoco medio ma basso
- copri con un coperchio
- fai andare, quando l’acqua di cottura della carne sarà completamente evaporata, sfuma con del vino bianco, e aggiusta gli involtini con un pizzico di sale
- ricopri con il coperchio
- quando saranno leggermente rosolati saranno pronti
Buon Appetito!
Caspita, mi piace il tuo modo di scrivere! Brava, veramente molto brava! Qualche volta provo questi involtini, mi hai invogliata a farli! Grazie mille per il totale coinvolgimento sia nel modo di scrivere e descrivere, sia nelle ricette in se stesse.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ma che bel complimento, lo apprezzo molto. Posso dirti che il blog è l’abbinamento perfetto delle mie due passioni più grandi, la scrittura e la cucina. Per questo mi piace e mi diverte tantissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Brava, continua così! Un bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, davvero, per il bellissimo sostegno. Mi motiva ancora di più! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona