Lenticchia in insalata

Cerco sempre di mangiare i legumi almeno una volta a settimana, se riesco anche due. Sono un ottima forma di assumere proteine pulite e fanno molto bene al nostro organismo, anche per chi ad esempio ha il colesterolo un po’ fuori target! La lenticchia dicono sia il legume più antico del mondo coltivato in Asia già nel 7000 a.C., la tradizione di mangiarla a Capodanno deriva dagli antichi romani, che usavano regalarsene un sacchetto con l’augurio che si sarebbe poi trasformato in un sacchetto di monete sonanti. In realtà, il fatto che la lenticchia rappresentasse una fortuna durante l’inverno era legato all’agricoltura e alla sua stagionalità, durante questo periodo infatti la terra era a riposo e quindi si potevano mangiare solo quei prodotti che, pur essendo stati raccolti in precedenza, duravano più a lungo nel tempo grazie alla loro caratteristica di conservarsi bene. La ricetta che ti propongo può essere usata come primo piatto ma anche come ottimo stuzzichino per un aperitivo, un insalatina leggera e sfiziosa per un modo diverso di preparare la lenticchia…

Ingredienti (per 2 persone)

  • 200 gr di lenticchia
  • 250 gr di funghi champignon
  •  una ventina di olive taggiasche denocciolate
  • 6/7 pomodori secchi
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • alloro
  • aglio

Preparazione

  • in una pentola di media misura metti a bollire dell’acqua
  • in una padella invece preparerai i tuoi funghi precedentemente lavati e tagliati a fettine sottili. Esistono anche quelli già tagliati se devi risparmiare tempo, lavali lo stesso e asciugali per evitare un eccesso di acqua durante la cottura.
  • versa un cucchiaio di olio in padella,  aggiungi due spicchi di aglio e fai soffriggere un po’, quando sarà leggermente dorato aggiungi i funghi, aggiusta di sale e pepe, mescola, copri con un coperchio e fai andare per una ventina di minuti a fuoco non proprio basso
  • nel frattempo l’acqua per la lenticchia sarà arrivata a bollitura, aggiungi un pizzico di sale grosso, il legume, due foglie di alloro e fai cuocere per il tempo di cottura necessario che in genere dovrebbe essere di 20 minuti
  • nel frattempo che tutto sta cuocendo, taglia a pezzettini piccoli i pomodori secchi, versati nella ciotola dove poi preparerai la tua insalata, aggiungi anche le olive taggiasche
  • scola la lenticchia passato il tempo necessario e versala nella ciotola
  • spegni il fuoco dei funghi quando saranno cotti e versali nella ciotola
  • aggiusta con un pizzico di sale e un goccio di olio extravergine di oliva a crudo
  • mescola il tutto

Buon Appetito!