Guanciale, pecorino, fave

Maggio è il mese di massimo splendore di raccolta delle fave anche se il loro periodo va da aprile a giugno. Questo inizio per dire che settembre (mese di pubblicazione di questa ricetta) non è sicuramente la stagione di questa leguminosa. Quelle che ho usato io, quindi, non erano fresche ma erano quelle che avevamo…

Continua a leggere

Crostata ricotta e amaretti

Di lei ti ho già detto che è una delle crostate preferite. Te ne avevo parlato in questo articolo dove, leggendolo, sai già chi era a prepararla sempre! Un ricordo di infanzia dallo squisito profumo anni ’80 e ancora adesso mi tiene rapita. Forse è stato per questo che ho deciso che dovesse essere lei…

Continua a leggere

Ceviche e Rosaceto, l’aceto di mela rosa dei Sibilinni

Mettici del buon pesce preso dal tuo pescivendolo di fiducia per avere la certezza che si possa mangiare crudo, usa la fantasia per aggiungerci una verdura che sia fresca e gustosa da mangiare in insalata, pensa ad una vinaigrette che regali una nota acida al piatto, tieni presente che il minimo comune denominatore tra tutti…

Continua a leggere

Torta caprese

Parafrasando il detto “Tutto è bene quel che finisce bene” in cucina si potrebbe dire che “Tutto è buono quello che parte male” si perché anche questa ricetta, come molte altre, nasce da un errore. Il pasticcere Carmine di Fiore, dimenticò di aggiungere la farina all’impasto che aveva composto a base di burro, cioccolato, farina…

Continua a leggere

Maritozzi

Il mio ricordo dei maritozzi fatti in casa è sempre lo stesso ed è associato a Vittoria, madre dei miei amici Emilio e Marida. Era una mattina di splendido sole primaverile, facevo, probabilmente, la terza elementare, andavo a scuola a piedi (quindi erano più o meno le 08:00 del mattino) e lei usciva dal forno…

Continua a leggere

Torta di carote e arancia

Pensavamo tutti avesse origine americana (la famosa carrot cake con la glassa sopra) e invece no! Risale addirittura al Medioevo, quando le classi più povere usavano le carote come dolcificante piuttosto che ingredienti più costosi tipo lo zucchero. Natività quindi europea perché gli americani…nel Medioevo…vabbè, lo sappiamo! La torta di carote è una passione che…

Continua a leggere

Amor Polenta o Dolce di Varese

Conosciuto anche con il nome di dolce di Varese, potrei dirti di aver conosciuto questo dolce nei miei dieci anni di soggiorno milanese visto che è un dolce lombardo e invece no, l’ho scoperto nelle Marche. La mia amica Valentina di Porto Sant’Elpidio ha un forno vicino casa che questo dolce lo prepara sempre e…

Continua a leggere

Porrusalda de garbanzos

Gennaio e zuppe calde sono un binomio perfetto. Mese più freddo dell’anno, cibo caldo che riscalda cuore, anima e corpo. Nella filosofia cinese l’acqua calda è quella che favorisce l’energia Yang e quella che scalda, appunto. E per i tuareg bere tè caldo nelle temperature roventi del deserto è rinfrescante. Quindi, forse, mi viene da…

Continua a leggere

Victoria sandwich

63 anni 7 mesi e 2 giorni di regno, il secondo più lungo della storia del Regno Unito (il primo, lo sappiamo, spetta a sua pronipote Elisabetta II), incoronata Regina nel 1837, a diciotto anni, con Vittoria inzia l’epoca cosidetta Vittoriana di, grande espansione coloniale, rivoluzione industriale, una delle più luminose per il Regno Unito.…

Continua a leggere

Lingue di suocera al Shichimi

Chissà perché alle suocere spetta sempre la diceria di avere la lingua lunga e piccante?!? Credo sia perché, pensando al bene dei propri figli, hanno un po’ la tendenza ad intromettersi però, sempre per loo stesso motivo, sono pronte a prodigarsi per dare una mano. Insomma, alla fine diventano indispensabili come non potrai fare meno…

Continua a leggere